Chiama ora

Soluzioni innovative
per combattere i Tarli del legno

Il legno, essendo di natura organica è, fra vari i materiali da costruzione, quello che risente maggiormente dei problemi di degrado dovuti all’azione di infestanti e parassiti.


Funghi e insetti sono infatti in grado di produrre gravi danni, sia estetici che strutturali, a travi e mobili in generale compromettendone spesso l’aspetto estetico e la stabilità.



CDP BRANCA Srl, da oltre 50 anni combatte questi parassiti con i più moderni sistemi tecnologici che garantiscono la distruzione radicale di questi infestanti in ogni loro stato di sviluppo.


Prestando da sempre molta attenzione all’evoluzione dei mezzi e delle tecniche più efficaci e grazie anche ai corsi organizzati da A.N.I.D. (Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione), CDP BRANCA Srl riesce ad offrire un servizio moderno e risolutivo a tutti i problemi creati dagli infestanti del legno.



L’azienda di Grosseto è presente anche nel territorio del Monte Argentario ed in tutta la Toscana con una squadra di tecnici specializzati e continuamente formati, ed è in grado di offrire interventi professionali sia contro i Tarli del legno

 che contro qualsiasi altro tipo di infestazione.


I nostri servizi

Gli infestanti che combattiamo:

Il tarlo dei mobili: Anobium Puntactum

Anobium punctatum è un piccolo Coleottero Anobide di colore scuro lungo dai 3 ai 10 millimetri.

La femmina, dopo l’accoppiamento che avviene durante i mesi estivi, depone nelle fessure del legno dalle 30 alle 60 uova dalle quali nasceranno piccole larve biancastre dotate di un forte apparato boccale.

Esse cominceranno a scavare nel legno creando gallerie tortuose e a riempirle di rosura ed escrementi.

Le larve di questa specie riescono a nutrirsi di diversi tipi di legname grazie alla presenza nel loro intestino di un gran numero di enzimi digestivi.

Vengono così attaccati mobili, tavole, sedie, armadi ma anche travi e travetti delle abitazioni.

In genere il danno è inizialmente estetico ma, con il tempo, esso può arrivare a mettere in pericolo anche la stessa struttura e solidità dei mobili o dei travetti del solaio.


Tarlo dei mobili
Read More
uomo controlla travi a vista di un soffitto

tarlo delle travi

Il tarlo delle travi: Hilotrupes Bajulus

È questo un Coleottero Cerambicide caratterizzato da un colore grigio marrone e da importanti dimensioni sia allo stadio di adulto (2-3 cm circa di lunghezza) che a quello di larva.


Hilotrupes bajulus è chiamato anche “Capricorno delle travi” perché attacca preferibilmente il legno di conifera utilizzato nella costruzione dei tetti e dei solai.


Il nome “Capricorno” deriva dalle lunghe antenne possedute dagli esemplari adulti


Le femmine di questa specie depongono le uova riunite in grappoli di circa 100 unità dalle quali nasceranno delle larve biancastre, dotate di mandibole molto sviluppate e a forma di scalpello.


Le larve scaveranno lunghe gallerie attraverso le travature e le riempiranno completamente di rosume. 


Le infestazioni di questa specie sono molto pericolose perché le larve mature raggiungono dimensioni importanti (3-4 cm) e pertanto anche le stesse gallerie possono avere un diametro considerevole tanto da indebolire la struttura del legno.


In genere una infestazione di Capricorno si rende evidente quando è già in opera da alcuni anni e spesso si manifesta con i classici rumori, udibili specialmente durante le ore notturne, dovute al rosicchiamento costante delle larve. 


Tarlo delle travi
Read More

I nostri trattamenti per i tarli - Spot 2024

Visita il nostro Canale Youtube

Per avere più informazioni sui nostri servizi contattaci

Chiamaci ora
Share by: